lunedì 2 gennaio 2012

Il 2011 raccontato alle mie figlie...

Come ogni anno (già prima di inaugurare il blog) faccio un piccolo riassunto di cosa è successo in questi ultimi 12 mesi: una specie di bilancio per capire da che punto ripartiamo nel 2012. Che post serio!!!!

  • NUOVI ARRIVI: ormai archiviato e metabolizzato l'arrivo di Lea nella nostra famiglia, la new entry più eclatante è il nostro nipotino/cuginetto SAMIR! Benvenuto tra noi, piccoletto! E poi Giorgia, la sorellina di Denise, Nino, il fratellino di Emma, e Bianca, la bimba di Geo e Cris.
  • CASA: per migliorare la vivibilità del nostro appartamento, abbiamo fatto lo scambio delle camere da letto. Mia ha un nuovo letto a soppalco con tanto di tenda stellata e Lea ha ereditato il lettino di legno arancione, che fu di Mia e prima ancora di papà Davide. E' aumentato lo spazio giochi a disposizione, nonchè lo spazio per i vestiti all'interno del grande armadio. Noi genitori, dopo una prima settimana di spaesamento nella piccola cameretta con effetto "albergo", apprezziamo lo spostamento che permette maggiore intimità! Per Baldo non è cambiato nulla: continua a venire a dormire sul lettone, anche nella nuova sistemazione... All'inizio dell'anno sono stati fatti i lavori di ristrutturazione delle scale e solo l'altro giorno io e Davide abbiamo trovato il tappo originale della vasca da bagno...
  • SCUOLA: Lea ha cominciato l'asilo nido, con grande piacere nostro e delle maestre. Dopo lunghe riflessioni primaverili, abbiamo deciso di optare per l'asilo di Via Giulio, vicino alla zona lavoro, rispetto a farle frequentare l'asilo di Via Fontanesi dove era già stata Mia. Durante la nostra settimana etica di agosto, abbiamo anche deciso di pagare correttamente le tasse, evitando di cambiare residenza per farci fare lo sconto sulla retta: bravi! Risultato: famiglia povera e infelice, ma eticamente integerrima! Mia ha cominciato il secondo anno di scuola materna, con la novità di ritrovare Emma tra i compagni della sezione "gialla" (Denise è finita dai verdi con Norma); l'arrivo dell'amichetta e della nuova maestra Maria Teresa ha portato risultati positivi perchè sembra più serena e ha ripreso a fare il pisolino a scuola. Tutto bene!
  • ATTIVITA': Lea non merita ancora un corso tutto suo, anche se abbiamo cominciato la piscina alla Cecchi la domenica mattina, tutti e 4 insieme con i nostri amichetti del quartiere. Mia continua musica insieme a Norma, Matilde e Anna (dopo una serie fallita di tentativi per farle frequentare ginnastica): appunatmento settimanale imprescindibile per le mamme che, nell'attesa, si rifugiano al bar del cineporto per una cioccolata con panna (a parte). Mamma continua pilates (con Giovanna) e ha ricominciato danza africana con qualche stage al sabato pomeriggio. Papà Davide si è iscritto in palestra per 3 mesi (con Enrico M.)
  • LAVORO: mamma Flavia ha ricominciato a lavorare a tempo pieno da settembre, riprendendo le funzioni di ufficio promozione; l'anno si chiude con una incognita sulla nuova sede del centro InformaGiovani, ma questa è materia per il riassunto dell'anno prossimo. Da segnalare il caffè con Gianluca e i pranzi in Galleria. Davide lavora sempre all'anagrafe e, come sempre, si lamenta un sacco!
  • A TORINO E IN ITALIA: è caduto il governo Berlusconi, e lo segnalo con molto piacere dopo tanti anni di cattiva amministrazione e brutte figure internazionali. Qui a Torino abbiamo Fassino come Sindaco al posto di Chiamparino. Abbiamo festeggiato i 150 anni dell'Unità di Italia e proprio la nostra città ha risposto con entusiasmo, sventolando bandiere tricolori da ogni balcone! Gli italiani hanno avuto un momento di vitalità respingendo la proposta di privatizzare il servizio dell'acqua, con una storica partecipazione al referendum!
  • NEL MONDO: il personaggio dell'anno è stato individuato nella figura del "contestatore": dai nostrani NOTAV agli internazionali movimenti degli INDIGNADOS, fino alla primavera della mezzaluna araba,  molti paesi hanno conosciuto una nuova consapevolezza delle masse che cominciano a bivaccare nelle piazze o di fronte a banche e istituzioni per cercare di farsi sentire. Musica: è l'anno di Amy Winehouse, suicida a 27 anni come i mitici Jim Morrison, Jimmy Hendrix e Janis Joplin.
E infine, proprio un anno fa abbiamo aperto questo blog!
 

Nessun commento:

Posta un commento